una coppetta mestruale da cui escono granelli rossi

Ciclo mestruale sostenibile e zero waste

Hai mai sentito parlare di CICLO MESTRUALE SOSTENIBILE?

Possiamo davvero provare ad impattare il meno possibile sull’ambiente anche in un aspetto così delicato della vita femminile?

Questa è stata la mia missione degli ultimi anni, provare ad avvicinarmi sempre più ad un ciclo mestruale sostenibile. Perché mi sta molto a cuore, come donna ma non solo. Crescendo ho preso più consapevolezza e inizio a non farmi andare bene tutti quei pregiudizi e tabù che ruotano attorno ad una cosa così naturale.

Unito a questo discorso (che mi piacerebbe affrontare con voi con più calma) c’è poi quello della sostenibilità. Sto leggendo negli ultimi tempi diversi libri che affrontano il problema dei rifiuti, plastica in particolare. Ho letto numeri (di cui ne ho ricercata la veridicità) che mi hanno davvero scioccata, considerando che riguardano una singola nazione e non il mondo intero. Anche per questo ho inserito diverse proposte zero waste su Biomelodie e spero di riuscire a presentartene altre.


Non smetterò mai di ripeterlo: ci sono tanti cambiamenti che non possiamo fare, per stili di vita, per motivi economici; altri invece sì. Uno di questi riguarda appunto noi donne ed il ciclo mestruale.

Possiamo evitare l’acquisto degli assorbenti usa e getta, abbiamo tre alternative valide, comode e sostenibili

1. ASSORBENTI, usa e getta sì, ma COMPOSTABILI

2. COPPETTA: la più semplice da gestire, una volta trovato il metodo di inserimento giusto (la cosiddetta piega), ti basterà svuotarla, sciacquarla e sterilizzarla a fine ciclo. Ti durerà anni.

Come inserire la coppetta mestruale?

Ti lascio un video in cui ti mostro diversi modi di piegare la coppetta, così da rendere più facile l’inserimento.

In realtà esistono tante pieghe tra cui scegliere, ho registrato solo quelle più comuni e semplici.

Nulla ti vieta, anzi te lo consiglio, di seguire il tuo istinto e semplicemente trovare la piega più adatta alle tue esigenze. Prendi il video come un suggerimento, prova tutte le pieghe e capisci cosa preferisce il tuo corpo.

Sono sicura che con il tempo inserire la coppetta diventerà un gesto naturale e soprattutto comodo.

3. ASSORBENTI LAVABILI: ne esistono forme, dimensioni, tessuti diversi tra cui scegliere e la sensazione sulla pelle è decisamente migliore. Mi sono convertita un paio di anni fa e ne sono entusiasta. Non c’è paragone con i classici usa e getta: puoi dire addio a pruriti, irritazioni e sensazioni sgradevoli.

Come usare e lavare gli assorbenti lavabili?

Questa tipologia di assorbente va usata come se fosse un usa e getta.

Molto pratico da applicare, le ali hanno un bottone a clip che permette di tener fermo l’assorbente sugli slip.

La sensazione sulla pelle non ha paragoni, parlo per esperienza e ti dico che non fanno calore, non prudono.

Hanno un’assorbenza a mio parere maggiore rispetto agli usa e getta, ma dipende dal tuo ciclo e anche da che tipologia di assorbente sei abituata ad usare.

Quando ti sembra che l’assorbente sia pieno, basta toglierlo e chiuderlo nella sua wetbag per evitare i cattivi odori.

Puoi decidere di lavare a mano gli assorbenti man mano che li togli oppure puoi seguire il mio metodo, adatto alle pigre come me!

  • A fine ciclo metto tutti gli assorbenti nel lavandino del bagno
  • Aggiungo acqua fredda e un cucchiaio di percarbonato
  • Lascio in ammollo una mezz’ora e poi cambio l’acqua 3-4 volte (scelgo di usare il lavandino e non una bacinella perché in questa fase del lavaggio, quando l’assorbente perderà la maggior parte del sangue mestruale, ti basterà stappare il lavandino, far uscire l’acqua e poi riempirlo di nuovo)
  • Strizzo bene i lavabili e li aggiungo al bucato in lavatrice
  • Mi raccomando non usare candeggina, ma solo detersivi ecologici come il detersivo liquido per la lavatrice di Officina Naturae o la polvere per il bucato di Tea Natura

Ovviamente se deciderai di usare il mio metodo dovrai avere a disposizione 7-8 assorbenti, ti consiglio di comprarne un paio e provarli, magari di misure diverse, così da capire meglio di cosa hai bisogno.

Considera anche che i lavabili li compri una sola volta e se li tratterai nel modo giusto, ti dureranno anni. Ammortizzerai la spesa iniziale in poco tempo.

Sullo shop trovi anche il formato salvaslip, ideale per le piccole perdite di inizio e fine ciclo, oppure per l’uso quotidiano.

❗❗Voglio precisare che questo è un articolo di informazione, consigli, curiosità. Lungi da me dirti come vivere una cosa così personale come le mestruazioni❗❗

Hai già detto addio agli usa e getta tradizionali?

Un abbraccio

Valeria

Altri articoli che potrebbero interessarti

Consigli di Biomelodie

Cura dei Capelli

Torna la rubrica dei Consigli di Biomelodie per parlare di CURA DEI CAPELLI con alcune nozioni base che ai più esperti saranno superflue ma spero

Leggi tutto »