Descrizione
Shampoo per capelli grassi e forfora con Mirto, Tè Verde, Tea Tree, Acqua cellulare di Melograno, Tiglio, Fiordaliso e Proteine del Grano
Questo shampoo purificante e riequilibrante nasce dalla miscela di tensioattivi delicati con preziosi attivi vegetali. Ideale per il trattamento specifico di eccesso di sebo o forfora, deterge in profondità, dando immediato sollievo alla cute senza inaridire il cuoio capelluto o i capelli. Efficace fin dalla prima applicazione, rende i capelli lucidi e leggeri.
INDICAZIONI
Normalmente i capelli dovrebbero risultare puliti con un unico passaggio di shampoo. Il secondo serve a soddisfare
la vostra voglia di schiuma, ma potrebbe già depredare la naturale protezione del capello. Naturalmente se avete
utilizzato l’impacco pre shampoo, potrebbe essere opportuno fare un doppio shampoo. Diluite eventualmente lo shampoo in un po’ di acqua, soprattutto se avete capelli lunghi e spessi, viceversa non è necessario. Versate e distribuire massaggiando leggermente il cuoio capelluto per riattivare il microcircolo e per rimuovere efficacemente le impurità. Sciacquate con abbondante acqua tiepida. Gli attivi presenti in questo shampoo hanno un grande
potere riequilibrante e purificante, tuttavia una risposta più specifica è data dal trattamento completo, che comprende scrub, maschera e impacco pre shampoo. Utilizzateli regolarmente, alternandoli prima dello shampoo, per ottenere un graduale miglioramento.
COME EFFFETTUARE IL TRATTAMENTO
Primo trattamento: IMPACCO + SHAMPOO + BALSAMO
Secondo trattamento: MASCHERA + SHAMPOO + BALSAMO
Terzo trattamento: SCRUB + SHAMPOO + BALSAMO
Quarto trattamento: SHAMPOO + BALSAMO
Dal quinto trattamento in poi riprendere il ciclo dall’inizio
MIRTO E’ una pianta dalle spiccate proprietà anti forfora grazie alla ricca percentuale di
polifenoli, che agisce fin dalle prime applicazioni purificando il cuoio capelluto e inibendone la formazione. Un attivo naturale che riduce l’irritazione, eliminando il senso di prurito.
Accanto alle funzioni riequilibranti e seboregolatrici, ha elevate proprietà detergenti,
emollienti, disinfettanti e deodoranti.
TÈ VERDE Il fitocomplesso del tè verde ha molte virtù, tra le quali quella di essere un
potente agente astringente e antibatterico, riequilibrante e purificante. E’ ricco di polifenoli, dalle spiccate proprietà antiossidanti, che proteggono il microcircolo ed hanno
un’azione anti-radicali liberi.
TEA TREE Un olio con caratteristiche inusuali, antibatterico, antivirale, antifungino,
antinfiammatorio, antisettico, cicatrizzante. Eccezionale per tutte le anomalie della pelle,
tra cui pelli untuose e forfora. Noto per le sue proprietà purificanti ed antinfiammatorie,
restituisce equilibrio alla cute ed è per questo un ottimo ingrediente per preparati specifici per i capelli grassi e per il problema della forfora.
TIGLIO L’estratto è costituito da mucillagini e polisaccaridi che formano un film sottile e
trasparente in grado di legare acqua e cederla lasciando i capelli morbidi, elastici ed
idratati. Contiene flavonoidi, tannini e un olio essenziale, sostanze rinfrescanti, toniche e
lenitive del cuoio capelluto. Ideale anche per i capelli trattati per le sue funzioni protettive, riduce la desquamazione del fusto del capello e ne aumenta lucentezza e morbidezza.
ACQUA CELLULARE DI MELOGRANO Ricchissimo di minerali, di vitamine, di
polifenoli, di tannini, questo fitocomplesso ha proprietà antiossidanti ed idratanti,
rigeneranti, lenitive ed anti-age, che contribuiscono a prevenire l’irritazione cutanea e
migliorare la vitalità di chioma e cute. Le acque costituzionali o cellulari mantengono
integre le informazioni della pianta madre e sono molto più efficaci delle acque
aromatiche utilizzate comunemente in cosmesi.
FIORDALISO L’idrolato di Fiordaliso, ricco di antociani e di flavonoidi, è conosciuto per le
sue eccellenti proprietà purificanti, antinfiammatorie, astringenti e rinfrescanti. Adatto a
tutti i tipi di pelle e in particolare alla pelle secca e disidratata, contribuisce a rendere gli
shampoo delicati e rispettosi dell’equilibrio della cute e dei capelli.
PROTEINE DEL GRANO Paragonabili come struttura alla cheratina, una proteina naturalmente presente nella pelle e soprattutto nei capelli, sono idrolizzate per consentire
una migliore penetrazione ed interazione a livello di superficie di pelle e capelli. La loro
funzione principale è di natura protettiva, idratante e rinforzante.